Credo che ognuno di noi faccia troppe cose durante la giornata. Non diamo valore agli attimi che viviamo, siamo sempre indaffarati, pensierosi, multitasking, abbiamo la tv accesa, siamo connessi su Facebook, cellulare ed email sempre alla mano ed in realtà non ci godiamo l’attimo che stiamo vivendo, nel momento stesso in cui realizziamo questa cosa é svanito, fuggito, irrimediabilmente perso. Sono sempre organizzata, o almeno provo ad esserlo, con l’obiettivo di ottimizzare il tempo, i miei immancabili compagni di giornata sono una grossa agenda di pelle blu, con ormai tutte le pagine sgualcite, ed un orologio. Sì, perché ammettiamolo, senza la possibilità di avere con me questo semplice, ma non banale accessorio, mi perderei il tempo che passa leggendo libri ed ascoltando musica. Ogni dettaglio, accessorio, momento della mia giornata è scelto con cura, accuratamente selezionato fra mille alternative, alla ricerca dell’oggetto giusto, quello che dice qualcosa di me, che gli altri assocerebbero alla mia personalità, che mi rappresenta. E’ successo con una particolare orologio, Ziiiro distribuito in Italia dalla Bread&Style, sorprendentemente originale, di quelli che si fanno notare, un perfetto connubio fra utilità e design, e per me che amo i dettagli, è perfetto. Lo ammetto, inizialmente non avevo neanche capito il modo in cui leggere l’orario, e credo che questa sia stata la caratteristica che per prima mi ha affascinata oltre al suo sapore futurista e non convenzionale. Con un po’ di attenzione ho capito che i due anelli che scorrono in modo inverso segnano le ore in modo fluido. Per me, alla ricerca sempre di oggetti particolari e rari nel loro genere, è assolutamente un must-havee perché no, potrebbe essere un insolito regalo natalizio. Voi cosa ne pensate?
Gli orologi che non avevo mai visto. Amore per #Ziiiro
