Quelli di voi che si fossero sintonizzati solo oggi, per la prima volta, su Freaky Friday possono considerarsi (s)fortunati perché trovano un maxi post riassuntivo, in versione pocket, da viaggio, del mio ultimo anno. Amo la fotografia, l’idea di catturare un’istante e conservarlo per sempre, adoravo di più la versione cartacea e centellinata, perché tutto non si poteva fotografare e allora si rifletteva, si sceglieva e poi si scattava. Oggi sembra essere diventata cattiva abitudine se anche prima di mangiare il minestrone non si scatta una foto Instagram, lo so, è vero, lo faccio anch’io. Vi racconto un pizzico di me. La tecnologia e me. La amo e la odio, come ogni storia d’amore che si rispetti. So che non potrei vivere senza tutte le mie comodità, le mie notifiche, trilli e app ma tutto sommato odio il touch e non mi dispiacerebbe vivere in un’isola caraibica indossando lunghi abiti di lino color pastello vendendo il cocco. Crisi esistenziali dopo ore, giorni e settimane di studio. La verità è che, dopo un anno insieme al mio primo vero smartphone, il mio Samsung Galaxy Note, sono arrivata alla conclusione che nonostante io abbia scaricato centinaia di app fotografiche, le superstiti sono solamente 10, volendo essere più precisi ne utilizzo quasi quotidianamente solo tre o quattro. Ecco l’idea di fare questo post relativo alla mia, personalissima e discutibilissima Top Ten.
#1 Instagram
Non credo abbia bisogno di aggettivi o specificazioni. Al primo posto della mia top ten c’è Instagram. Prima di tutto perché i suoi filtri non li batte nessuno, credo riesca a fare perfetta e bella qualsiasi cosa sia fotografata, poi perché è un vero e proprio social network di immagini e mi piace essere ispirata dagli altri.
#2 PE-Fotolr
Per ridere ho modificato questa foto. Ciglia finte e lucidalabbra applicato un po’ in modo improbabile, ma prendetelo per buono. Un modo per dirvi che è un vero e proprio photoshop da cellulare. Potete ruotare, ritagliare, modificare la luminosità. In più trovate filtri per luci e colori ed effetti vintage, un’ampia scelta di cornici. In più effetto lifting, denti bianchi, aggiungere ciglia, sopracciglia, blush, rossetto, colore delle pupille ed in più si possono aggiungere i testi! Inoltre, in ogni sezione, è possibile scaricare altro materiale gratuitamente. Amo questo programma.
#3 Photo Grid
Nella mia top ten ci sono due programmi di collage. Utili e rapidi per condividere sui social network sguardi d’insieme. Al primo posto c’è Photo Grid, in cui, prima selezionate tutte le foto da caricare e poi scegliete il tipo di schema in cui racchiuderle e farà tutto il vostro programma. Possibilità di cambiare i colori e le forme, in modalità preformata o libera nel quale organizzate voi il vostro collage.
#4 Instant Collages
Al secondo post (ed al quarto generale) fra i programmi di foto di gruppo c’è Instant Collages. Quando ancora non avete le idee particolarmente chiare, scegliete la griglia che preferite e poi aggiungete le immagini.
#5 PicSay
Cercavo un’applicazione in cui si potessero aggiungere in modo rapido scritte particolari, vignette e titoli. PicSay è il programma perfetto. Avete la possibilità di scegliere fra un’infinità di caratteri e poi utilizzare la versione titolo (quindi solo testo) oppure la versione vignetta (come ho fatto io) in più ci sono cornici ed effetti speciali che io, però, non utilizzo mai, poiché lo utilizzo prevalentemente per i testi.
#6 Textgram
Mille volte e più avevo frasi e citazioni da voler condividere con il cellulare e la necessità di avere un modo carino per scriverle. Textgram è la risposta. Nel mio esempio ho utilizzato un modello semplice in stile lavagna e gesso, ma potete scegliere fra tanti sfondi diversi e caratteri, in più c’è la possibilità di aggiungere stickers, utilizzare cornici, filtri e dare particolari effetti al testo. Da provare se vi piace condividere citazioni.
#7 Pixlr-o-matic
Anche se ultimamente è sceso drasticamente al settimo posto, mi stra piace. In particolare filtri, cornici ma soprattutto gli effetti particolari che si possono aggiungere alle foto in stile effetto bokeh oppure luccichii.
#8 SweetCamera
Ritorno al vintage. E’ possibile aggiungere cornici in stile retrò, la maggior parte con tema cibo in stile vintage fra tè, dolci, bignè e macarons, oppure in alternativa fra fiori e bottoni. E’ possibile utilizzare timbri e stickers con gatti, dolci ed orologi. Consigliatissimo per le amanti dello stile vintage.
#9 PhotoFunia
Mi piace averlo, anche se lo utilizzo poco. Per effetti che fanno sorridere, principalmente un app di fotomontaggi simpatici fra poster nelle città, foto insieme alle celebrità, fra tv, film e riviste in più la possibilità di utilizzare filtri vari. Un programma simpatico che trovate anche al pc.
#10 Photo Art
Spesso mi dimentico di averlo. Ma è uno di quei programmi che, nel caso avessi voglia di fare questo effetto, hai. Uno dei più ricercati sul web il bianco e nero con dettagli a colori, semplice da usare, ma ci vuole tempo e pazienza, molto comodo con il Note perché è possibile utilizzare il pennino e non il nostro dito che in questi casi sembra immenso.
Siamo in conclusione. Spero che il post vi sia piaciuto e vorrei avere i vostri feedback nel caso scarichiate qualcuna di queste app. In più aspetto con ansia tutti i vostri suggerimenti su applicazioni fotografiche da provare ed in futuro potrei aggiornare questa classifica (avrei già un programma da aggiungere, ma questa è un’altra storia!) Vi lascio a centinaia e centinaia di foto scattate in un anno di fotografia digitale dal cellulare. Buon venerdì!