Quando si decide di intraprendere un intervento di ristrutturazione, un aspetto di notevole importanza che deve essere preso in considerazione è quello relativo alla scelta degli infissi, in quanto essi rappresentano un elemento fondamentale per ogni abitazione.
Esiste una grande differenza tra infissi e serramenti, infatti mentre i primi rappresentano vere e proprie strutture da ancorare alla muratura dell’edificio e vengono comunemente denominati telai, i secondi sono gli elementi mobili, generalmente delle ante, che vanno fissati al telaio mediante appositi sistemi di ancoraggio (cerniere).
La combinazione di infissi e serramenti permette di ottenere un sistema di chiusura, che può riferirsi a finestre oppure a porte.

In commercio esistono due gruppi di infissi:
– per esterni, che vengono realizzati soprattutto in acciaio, legno, alluminio e pvc, progettati per un’ottima resa nei confronti degli agenti atmosferici e degli sbalzi termici;
– per interni, comunemente costruiti in alluminio o legno, che hanno lo scopo di sorreggere al meglio i serramenti.
– finestre per i tetti, sono perfette per rendere abitabili alcuni spazi della casa, come la mansarda, possono essere in legno, pvc o alluminio

Quali sono i diversi tipi di infissi
A seconda del materiale impiegato nella realizzazione degli infissi, si possono evidenziare alcune caratteristiche strutturali che offrono differenti prestazioni funzionali ed estetiche.
Si tratta del tipo maggiormente utilizzato in quanto offre numerosi vantaggi; il PVC è un materiale plastico estremamente versatile e molto durevole, che associa una notevole leggerezza ad una garantita resistenza. Inoltre gli infissi di questo tipo non richiedono particolari interventi di manutenzione poiché la loro pulizia è agevole.
Gli infissi in PVC sono tra i più economici ed offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo, anche in considerazione della loro longevità.
- In legno
Gli infissi in legno sono i preferiti da chi predilige la tradizione in quanto tale materiale offre molti requisiti: è caldo, elegante e raffinato, può essere utilizzato al naturale oppure verniciato e garantisce comunque un ottimo isolamento termico ed acustico. Il legno, per la sua struttura naturale, può venire dipinto con qualsiasi tipo di vernice, sia lucida che opaca; inoltre non inquina l’ecosistema essendo dotato di un’elevata sostenibilità ambientale.
- In alluminio
La scelta di questo materiale è dettata soprattutto dal tipo di ambientazione in cui gli infissi vengono inseriti; si tratta di prodotti estremamente robusti, leggeri e resistenti che non richiedono particolari cure per la loro manutenzione. L’elevato potere isolante sia acustico che termico rappresenta un ulteriore vantaggio che, unito alla grande durevolezza del materiale, lo rendono particolarmente utilizzato negli arredamenti moderni e minimalisti.

Come scegliere gli infissi
Per scegliere gli infissi più confacenti alle proprie esigenze è necessario prendere in considerazione tutti gli aspetti strutturali e prestazionali dei materiali costitutivi; attualmente è disponibile in commercio una vastissima gamma di offerte in grado di accontentare qualsiasi esigenza sia dal punto di vista funzionale che da quello estetico.
Rivolgendosi a ditte specializzate ed affidabili e comparando tra loro diversi preventivi è quindi possibile effettuare la scelta migliore.