Come organizzare un trasloco

Siete alle prese con l’organizzazione di un trasloco e non sapete da dove cominciare?

Allora questi consigli faranno al caso vostro!  I consigli e le regole per un trasloco perfetto.

Mi è capitato, già, più di una volta di dovermi trasferire. Quasi 10 anni fa, infatti, dalla Campania, mi trasferivo a Roma, dopo vari appartamenti cambiati in capitale è arrivato il momento del trasloco da Roma a Milano, dove sono attualmente. Ecco tutto ciò che ho imparato per organizzare il trasloco perfetto.

Prima cosa suggerisco di approfittare dell’occasione di dover traslocare per effettuare una scelta tra quel che si vorrà mantenere e quel che ci si rende conto che non servirà più, quindi è bene cogliere l’attimo per fare un po’ di “decluttering”. Dopo aver provveduto a smaltire quello che non ci serve, è importante avere a disposizione uno spazio per riporre in modo differenziato gli oggetti e gli abiti che man mano verranno tolti dai nostri armadi, dai nostri scaffali e dalle nostre cassettiere. Munirsi di scatoloni di diverse misure, buste pulite per abiti, nastro da imballaggio, pennarello per scrivere il contenuto, forbici e tanta pazienza! Un importante suggerimento che voglio darvi è quello di tenere a portata di mano una valigia con i vestiti che vi serviranno per i prossimi due giorni, per poter poi procedere con l’imballaggio senza poi dovervi mettere le mani nei capelli perchè avete inscatolato la maglia che pensavate di indossare il giorno dopo.

Detto questo, seconda regola per un trasloco perfetto, procedete in questo modo: aprite un armadio per volta e inserite il  contenuto dei vestiti ben piegato nelle buste pulite e poi negli scatoloni, provvedete a sigillare lo scatolone con il nastro adesivo da imballaggio e scrivete sopra (su tutti i lati) il contenuto e dove si trovava, ad esempio Maglioni – cassettiera primo cassetto, oltre al contenuto suggerisco di disegnare anche una freccia che indichi il lato di apertura della scatola, per evitare disordine e, nel caso di oggetti delicati, per evitarne la rottura. Procedere quindi cassetto per cassetto, armadio per armadio e impilare le scatole man mano che verranno confezionate. Dovrete effettuare la stessa procedura e con la medesima modalità stanza per stanza.

Per il soggiorno e la cucina dovrete avere particolare cura degli oggetti che andrete a sistemare nelle scatole ponendo attenzione all’imballaggio che deve essere effettuato in modo che nulla possa rompersi; a questo fine suggerisco di munirsi di carta di giornale e scotch e incartare pezzo per pezzo tutti gli oggetti delicati ponendoli incartati uno sopra l’altro ma avendo l’accortezza di non utilizzare scatole troppo grandi, in modo che all’interno vengano inseriti non troppi oggetti: più sono, più alto è il rischio di danneggiarli e più alto è il rischio di rendere lo scatolone poco maneggevole a causa dell’eccessivo peso. Per i piatti suggerisco di utilizzare cartone ondulato tra l’uno e l’altro, oltre alla carta di giornale e valutarne bene il peso. Per le scatole che contengono oggetti di valore e delicati ricordarsi di scrivere ben visibile Fragile – maneggiare con cura.

Un altro importante suggerimento, per il trasloco perfetto, è quello di disporre lungo il perimetro della casa le scatole che man mano preparerete, per poter avere spazio per muoversi e anche per distribuire il peso delle scatole non tutto ad esempio nella stessa stanza, ma tutto intorno alla casa, partendo dalle pareti già libere da armadi. In ogni stanza passate in rassegna anche le pareti, accade spesso che dopo un trasloco ci si renda conto di non aver staccato un attaccapanni da muro o addirittura un quadro o uno specchio. Pertanto procedete stanza per stanza staccando i quadri ed altre cose appese alle pareti, sempre incartando per bene e inserendole negli scatoloni.

Dopo aver confezionato tutte le scatole, potete adesso provvedere a contattare il traslocatore che provvederà a smontare gli arredi e a trasportare tutto nella vostra nuova casa. Qualora aveste esigenze particolari come trasporti speciali, come opere d’arte, oggetti preziosi o elettrodomestici vi suggerisco di rivolgervi ad aziende specializzate che possano gestire al meglio le vostre richieste. Per gli oggetti preziosi o pregiati è previsto un imballaggio specifico e soprattutto una tracciabilità della spedizione.

Buon trasloco!

Share This Story

LIVING

You May Also Like