Cura del verde invernale: gli strumenti giusti per farla al meglio
La manutenzione degli spazi verdi non può venire meno durante il periodo invernale.
È un’attività costante che, anche durante i mesi più freddi dell’anno, va dedicata a operazioni molto importanti come, ad esempio, la protezione di alcune piante, la rasatura dei prati e la pulizia delle foglie. Considerando le basse temperature, è bene dotarsi di strumenti idonei per lavorare nelle migliori condizioni. Vediamo cosa è consigliabile fare per i giardini in inverno.
Leggi anche: 3 errori da evitare quando si cura il prato in inverno
La manutenzione del prato erboso durante i mesi invernali
Per avere un prato erboso in salute da potersi godere durante la primavera e l’estate, è necessario portare avanti una manutenzione ordinaria del verde anche durante l’inverno.
In fondo, l’erba del prato e le erbacce infestanti non smettono certo di crescere alla fine dell’estate e, anche a causa di piogge abbondanti, gelate al mattino presto e foglie cadenti, c’è un sacco di lavoro da portare a termine.
Tra gli attrezzi del mestiere, il tosaerba è imprescindibile. Meglio ancora se disponiamo di un tosaerba semovente. Cos’è? Quando parliamo di tosaerba semovente ci riferiamo a uno strumento per tagliare l’erba in grado di muoversi in autonomia, senza sforzi da parte di chi lo manovra.
È indicato in caso di ampi spazi, soprattutto impervi e in salita, in quanto il motore è collegato alle ruote e non serve spingere, ma solo dare la giusta direzione. Si risparmierà così tempo e fatica, pur ottenendo un risultato professionale.
La frequenza del taglio di un tappeto erboso è legata alla tipologia di prato. Questo può essere ornamentale, e quindi di dimensioni modeste, o più grande se parliamo di prati a fini ricreativi o sportivi, per esempio.
Leggi anche: Arredamento moderno bianco e nero spunti e consigli
La raccolta delle foglie secche
Durante la stagione autunnale e invernale capita spesso che il giardino (e il prato) sia costantemente invaso da foglie secche di piante, alberi e arbusti.
E non è esclusivamente una questione di “disordine”.
Questo può rappresentare un grosso problema: la presenza costante di foglie secche o aghi di conifere può dar luogo alla formazione di uno strato vegetativo sotto cui possono crearsi formazioni fungine dannosissime per le piante circostanti. È sempre opportuno dunque darsi da fare per liberare il giardino da foglie secche e, anche qui, per velocizzare e ottimizzare il lavoro, è bene dotarsi degli attrezzi del mestiere.
Per un giardino di dimensioni modeste, sarà sufficiente dotarsi di un rastrello, meglio se realizzati in metallo. Per porzioni di verde più importanti, invece, si passerà all’impiego di pratici soffiatori elettrici o aspiratori a motore, in modo da convogliare il fogliame in un’unica zona. Avere cura del verde invernale significa anche impiegare il fogliame raccolto per realizzare compost o materiale da pacciamatura per cespugli e alberi del giardino.
Anche qui, considerata la frequenza di questa attività, è consigliabile l’acquisto di uno strumento professionale.
Leggi anche: carta da parati in camera da letto, un’idea particolare
Proteggere le piante dal freddo
Trattandosi di mesi con temperature che possono scendere sotto lo zero, dobbiamo porre molta attenzione a proteggere le piante dal freddo. In che modo?
Se abbiamo piante in vaso, basterà spostarle in un ambiente protetto dal freddo e dal vento, facendo attenzione a garantire al tempo stesso un ricircolo d’aria e il passaggio della luce solare. Talvolta, l’inverno rappresenta il periodo giusto per spostare le piante in vasi più grandi.
Se, al contrario, abbiamo piante e fiori non in vaso, ma direttamente nel terreno, sarà sufficiente coprire le piante più sensibili al calo termico utilizzando dei teli di plastica trasparenti, sempre stando attenti che sia consentito un idoneo passaggio alla luce solare.