Arredare per essere felici: ecco tre suggerimenti che trasformeranno la tua casa.
L’arredamento degli interni è da sempre una mia passione. Ad oggi ho già cambiato almeno sei case, sette se consideriamo anche quella che, fino ai 19 anni, ho condiviso con la mia famiglia. Negli ultimi 14 anni ho capito che, una delle più grandi influenze sul mio umore e la mia progettualità, dipendono dall’ambiente che mi circonda. Per questo motivo, negli anni, cambiando casa e viaggiando tantissimo, ho cercato di ingare i ‘segreti’ della felicità, nel mondo, relativi all’arredamento (e prenderne spunto). Anche per questo, un po’ per gioco, un po’ per passione, sto frequentando un corso di Interior design presso la NAD. Infine, riordinare, aiuta a mettere ordine e creare spazio intorno a noi, ma anche nei nostri pensieri ed è quindi sempre un ottimo esercizio.

Arredare per essere felici: tre suggerimenti per trasformare la tua casa
- L’arredamento e il segreto Hygge della felicità
In tutti i paesi nordici si respira nelle case una sensazione di benessere che è difficile ritrovare in altre parti del mondo. In Danimarca, ho scoperto la Hygge che viene considerata proprio come un segreto che rende questo Paese uno dei più felici al mondo, da anni.
La Hygge non può essere davvero descritta con le parole, è uno stato d’animo, un’immagine da vivere. Spesso viene associata al concetto di ‘cioccolata a lume di candela’. Tutto questo si traduce anche in alcuni elementi che possono rendere ‘felice’ una casa.
Prima di tutto la luce: le candele sono considerate uno degli elementi più importanti per vivere appieno una sensazione di rilassatezza e comfort. Un’altra caratteristica è la scelta di colori caldi per l’illuminazione della casa e ambienti dalle luci soffuse ed accoglienti. Il secondo elemento sono i materiali. E’ importante circondarsi di materiali naturali come i legno, nelle sue nuance. Anche i tessili della casa sono consigliati in materiali naturali come il lino ed il cotone rendono accogliente e ‘felice’ la casa. Seguendo questa filosofia una delle cose che amo di più per la casa sono candele e portacandele. Mi piace accenderle spesso per ricreare un’atmosfera intima, anche per ciò che riguarda tessuti e materiali mi piace avere tanto legno, cotone e lino.

Arredare per essere felici: 3 suggerimenti per trasformare la tua casa
2. La casa, secondo il Feng Shui
E’ un’antica arte geomantica taoista che viene direttamente dalla Cina (e che ho imparato ad apprezzare durante i miei viaggi, approfondendone lo studio all’estero). Si affianca all’architettura e che prende, però, in considerazione, anche alcuni aspetti della psiche e dell’astrologia. Non esistono prove a supporto delle ipotesi su cui si basa. In Cina, in alcuni ambienti in cui è stata applicata, ho percepito, secondo la mia sensibilità, l’armonia che il luogo emanava. Così, spesso, provo ad applicarla, nel mio piccolo, in alcuni ambienti.
L’obiettivo è favorire il benessere di chi vive la casa, organizzando la casa in armonia con l’energia della Terra. Molti elementi, per motivi diversi, sono comuni alla filosofia Hygge. Uno degli elementi più importanti è la luce. La casa andrebbe inondata letteralmente di luce naturale che trasforma la percezione degli ambienti e lo stato d’animo di chi la abita. Il suggerimento è quello di utilizzare, per tutti gli ambienti, colori caldi, nell’arredamento ma anche nella scelta delle decorazioni. Il suggerimento è quello di prediligere il verde per il bagno e la camera da letto. Colori come il giallo, crema e arancio per gli ambienti della socializzazione come il soggiorno e la cucina. Sempre seguendo il Feng Shui ho scelto il mio letto completamente in legno, senza nessun elemento in metallo. Adesso, con la testiera del letto, ed i dettagli, vorrei dare una maggiore predominanza al verde, in camera.

Arredare per essere felici: tre suggerimenti per trasformare la tua casa.
3. Aggiungere foto e ricordi, come decorazione della casa
Secondo un sondaggio svolto da Fujifilm Instax, il 43% delle persone ha affermato che osservando, in casa, una fotografia fisica, l’umore è migliorato. Proprio per questo avere uno spazio che rispecchia la nostra identità ci fa sentire bene, appagati e quindi produttivi.
Per la prima volta, ho inserito, nelll’arredamento della casa, fotografie cartacee e personali che possano rendere i nostri spazi ancora più personali. Ho scelto di stampare diverse fotografie legate alla Promessa e al matrimonio per inserirle in alcuni ambienti della casa. Il mio preferito è il maxi poster con 25 fotografie che raccontano la giornata del nostro matrimonio in bianco e nero.

Ho trovato molto utili i suggerimenti ed i consigli di arredamento per posizionare al meglio le proprie fotografie su iFolor. Non so ancora se la disposizione dei quadri è quella definitiva, ma il risultato finale del poster mi è piaciuto molto. Ho stampato tutte le foto con ifolor. Nello stesso stile ho realizzato un collage che racconta la giornata della nostra promessa, posizionandola (al momento) in uno spazio che ne richiama i colori. Infine, ho stampato, sempre su ifolor alcuni ingrandimenti che ho scelto di posizionare in alcuni angoli ‘insoliti.