Come scegliere il lucidalabbra giusto

Come scegliere il lucidalabbra giusto?

Il gloss per le labbra può presentarsi in una grandissima varietà di tipologie. Da quelli pensati per rinfrescare le labbra a quelli ideati per gonfiarle, i lucidalabbra sono di così tanti tipi e colori, che orientarsi può risultare anche difficile. Ecco perché si rivela necessaria una guida orientativa per lasciarsi guidare nel mondo del lip-gloss e valorizzare al meglio le proprie labbra. 

La scelta del colore e del tipo di lucidalabbra

Quello che negli anni ’70 era un prodotto appiccicoso e poco gradevole da applicare, adesso è diventato un must per le labbra di moltissime persone. Oggi, il gloss va molto oltre la sua funzione prettamente estetica e lucidante, ma grazie a fattori idratanti e protettivi può migliorare la salute delle labbra, oltre al loro aspetto. 

La varietà di prodotti disponibili sul mercato può però disorientare. Inoltre, lo stesso lucidalabbra può non rivelarsi adatto alla stessa persona in momenti diversi dell’anno, o in occasioni differenti anche all’interno della stessa giornata. È il caso di fare degli esempi: una pelle abbronzata o un incarnato più ambrato possono facilmente accompagnarsi a un gloss arancio, albicocca o color corallo. Al contrario, le pelli più chiare, o i mesi più freddi e con meno sole, possono essere valorizzate da rosa pallido, pesca o beige. 

I diversi prodotti disponibili si possono adattare anche a diversi stili e look. Uno stile più naturale sarà ovviamente valorizzato da un gloss trasparente, mentre un look più vintage può essere facilmente completato da un rosa fuxia. Il look da sera, al contrario, vede il suo trionfo in un gloss paillettato, mentre quelli più fashion trovano massima espressione nell’accostamento di rosa e arancio. 

Come applicare il lucidalabbra e farlo durare a lungo

Prima di applicare il gloss, si possono seguire alcuni accorgimenti per fare durare il prodotto più a lungo, e non ripetere troppo frequentemente la sua applicazione. In primo luogo, bisogna infatti assicurarsi di idratare al meglio le proprie labbra, con un prodotto quale crema o balsamo appositi per le labbra, o un più tradizionale burro cacao. 

Una volta assorbito il prodotto, si potrà applicare il gloss. Bisogna tenere presente che, di solito, i lucidalabbra trasparenti hanno una durata maggiore e risultano molto più versatili. L’applicazione non dovrebbe mai essere eccessiva: usare troppi strati può rendere il prodotto sgradevole e appiccicoso, senza considerare poi che si otterrebbe più facilmente l’effetto contrario, e cioè una scarsa durata. Infine, bisogna sempre prestare attenzione ed evitare di toccarsi le labbra. Le dita infatti potrebbero rovinare lo strato di gloss e ridurre notevolmente la durata della sua applicazione. In ogni caso, questa dovrà essere rinnovata, prima o poi, tenendo sempre a mente di non eccedere e di evitare di danneggiare lo strato applicato con dita, tovaglioli o altro. 

Sono passati circa 50 anni dall’ideazione del primo lip gloss. Adesso, il mercato è pieno di tipologie, da quelli più rinfrescanti a quelli che, stimolando la microcircolazione, finiscono per gonfiare le labbra in maniera naturale. Le varietà tra cui scegliere non mancano. Non resta dunque che trattare le proprie labbra nel modo migliore.

Share This Story

BEAUTY, FASHION, MAKE UP

You May Also Like